Beatriz LOZANO - Canto, autori sudamericani e tango
Beatriz Lozano, soprano nata in Uruguay, è una raffinata interprete del repertorio cameristico e della musica sudamericana. Si diploma al Conservatorio G. Rossini di Pesaro e studia nella Scuola Superiore di Canto del Teatro Colón di Buenos Aires e nell’Accademia Chigiana di Siena. Ha una intensa attività concertistica ospite di innumerevoli teatri, festival e prestigiose istituzioni in Europa e Sudamerica. In Italia ha cantato in molti Teatri Comunali, per l’Ente Manifestazioni Pescaresi, l’Ente Concerti di Pesaro, Teatro Stabile delle Marche, nel Pantheon e a Palazzo Venezia a Roma, per i Concerti dell’Orfeo di Spoleto, a Siena nell’Accademia Chigiana, per Amici della Musica di Ancona insieme a Quirino Principe, assessore artistico del Teatro alla Scala di Milano, al "Salón Dorado" del Teatro Colón di Buenos Aires, al Teatro di Curitiba in Brasile, alla Maison de l’Amérique Latine a Parigi, al Hanger Farm Arts Centre di Southampton e alla sala concerti del Cabildo di Montevideo. È molto attiva nella diffusione del repertorio da camera sudamericano insieme al pianista argentino Hugo Aisemberg. I suoi recital a Montevideo, Monaco, Hannover, Milano, Roma (Auditorium Parco della Musica), Firenze, Bologna, Padova, al Castello di Ljubljana in Slovenia e alla Scala di San Telmo a Buenos Aires hanno avuto molto successo di pubblico e critica. Collabora inoltre con la pianista Nicoletta Latini, e con il chitarrista Massimo Agostinelli nella revisione ed esecuzione del repertorio ottocentesco per canto e chitarra. Già docente presso i Seminari Musicali Internazionali della Scuola di Musica Liviabella di Macerata e della Scuola Anton Rubinstein di Roma vive attualmente in Inghilterra dove fonda l’Associazione MusicUK a Southampton, che opera nell’insegnamento della tecnica del Canto e del repertorio, con la collaborazione del pianista Paul Gardner. Scrive inoltre per la Rivista Sinfonica di Uruguay e collabora per la radio statale SODRE di Montevideo. Registra per Master Studio di Sarnano e per Bérben-Italia insieme al chitarrista Massimo Agostinelli.
NOTE SUL CORSO Il corso prevede lo studio della tecnica della voce per affrontare sia lo stile del Tango che lo stile della musica sudamericana"colta" Si studierà il significato dei testi e la fonetica delle lingue: lo spagnolo, il "lunfardo"(linguaggio del tango) e il portoghese Si studieranno brani del tango classico e moderno (Gardel, Piazzolla) e canciones di Guastavino, Ramírez, Ginastera e Villa Lobos. Festival Musicale Savinese Page 2/2Con
Pubblicato il lunedì 18 maggio 2009
Aggiornato il sabato 8 maggio 2010
Aggiornato il sabato 8 maggio 2010
No hay comentarios:
Publicar un comentario